Asilo e scuola maternaBambiniElementariAdolescentiMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoIngleseTedescoSpagnolo
Formazione e certificazioni
Laurea: Lingue e letterature straniereLaurea: Lingua e cultura italiane per stranieriPost-laurea o master: Abilitazione all'insegnamento della lingua tedesca
Dove svolgo le lezioni
Casalecchio di Reno · Bologna
Profilo di Eliana Andrisani
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi chiamo Eliana e ho 28 anni. Sono laureata in Lingue e Letterature straniere (triennale) e in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri (magistrale) presso l'Università di Bologna (110/110 con lode). Sono specializzata sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado presso l'Università di Verona (100/100) e ho conseguito l'abilitazione all'insegnamento della...
Mi chiamo Eliana e ho 28 anni. Sono laureata in Lingue e Letterature straniere (triennale) e in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri (magistrale) presso l'Università di Bologna (110/110 con lode). Sono specializzata sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado presso l'Università di Verona (100/100) e ho conseguito l'abilitazione all'insegnamento della lingua tedesca nella scuola secondaria di I e II grado presso l'Università di Palermo (10/10). Durante i miei studi, ho avuto occasione di svolgere esperienze all'estero, in Germania: un tirocinio in una scuola di lingue a Monaco di Baviera e una Summer school come borsista DAAD presso l'Università di Colonia. Sono italiana, ma parlo fluentemente tedesco e inglese e spagnolo a livello intermedio. Insegno inglese, tedesco e italiano privatamente dal 2018. Ho esperienza con discenti di ogni età: bambini, ragazzi e adulti, e con lezioni individuali, di coppia e in piccolo gruppo. Attualmente insegno nella scuola pubblica, lavoro come docente di tedesco in un liceo della provincia di Bologna; mi occupo, dunque, sia di lingua che di letteratura. L'insegnamento è sempre stato la mia passione, ragione per cui continuo costantemente a studiare e ad aggiornarmi: conosco metodologie e approcci didattici innovativi, di uso non ancora comune nelle scuole pubbliche, ma certamente efficaci. Le mie lezioni sono incentrate sui bisogni dello studente e si focalizzano non solo sui suoi punti di debolezza, al fine di migliorarli, ma anche sui suoi punti di forza, al fine di rafforzarli. Il mio approccio è dunque centrato sullo studente.