Buongiorno a tutti,
mi chiamo Elisa e, professionalmente parlando, ho due grandi passioni: l'insegnamento e la pratica filosofica.
Insegno storia e filosofia al liceo da diversi anni cercando di passare ai miei alunni un po' del mio amore per queste due discipline che, a differenza di quello che si pensa, credo abbiano una grande rilevanza pratica.
A volte, la filosofia soprattutto, può dare l'id...
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Elisa e, professionalmente parlando, ho due grandi passioni: l'insegnamento e la pratica filosofica.
Insegno storia e filosofia al liceo da diversi anni cercando di passare ai miei alunni un po' del mio amore per queste due discipline che, a differenza di quello che si pensa, credo abbiano una grande rilevanza pratica.
A volte, la filosofia soprattutto, può dare l'idea di essere complessa ma ogni idea pensata da un uomo può essere pensata da tutti e compresa da tutti, anche da svogliati studenti liceali.
Alcuni autori richiedono un po' di fatica per essere compresi, ma non possiamo farci spaventare da questo!
Non ho mai condotto sessioni di pratica filosofica, se non un piccolo gruppo di adulti utilizzando la metodologia studiata dal filosofo statunitense Matthew Lipman. Si tratta della Philosophy for children che, studiata e pensata per bambini e ragazzi, può essere utile anche nelle sessioni tra adulti che sono invitati a riflettere sul senso della propria vita, di quello che sono e di quello che fanno,
Credo che la consapevolezza sia necessaria a vivere una vita piena e a "tirare avanti" nei periodi di difficoltà, inevitabili nel corso della vita.
Per saperne di più
Vedi meno