Le mie lezioni si caratterizzano per essere molto dinamiche. Oltre la classica spiegazione, ad esempio, mi piace proiettare video didattici e commentarli insieme ai miei alunni. Ove possibile, i fatti quotidiani sono il punto di partenza per lo studio del diritto e dell'economia. Spesso i ragazzi sono stimolati con domande. Tale strategia mi consente di capire dove devo ulteriormente intervenire,...
Le mie lezioni si caratterizzano per essere molto dinamiche. Oltre la classica spiegazione, ad esempio, mi piace proiettare video didattici e commentarli insieme ai miei alunni. Ove possibile, i fatti quotidiani sono il punto di partenza per lo studio del diritto e dell'economia. Spesso i ragazzi sono stimolati con domande. Tale strategia mi consente di capire dove devo ulteriormente intervenire, ma anche e soprattutto stimola l'apprendimento attivo degli studenti. Perché l'obiettivo non è lo studio mnemonico ma lo sviluppo del pensiero critico. Altre volte li aiuto nella elaborazione delle mappe e degli schemi. Quello che viene sempre incentivato è il dialogo, finalizzato ad una dinamica comprensione delle materie oggetto di studio