Ciao! Nessuna lezione è efficace senza rispetto reciproco, stima e voglia di collaborare.
É fondamentale instaurare un rapporto di fiducia tra di noi per poter aprire un confronto sincero, é questa la strada per colmare eventuali lacune e affrontare tutte le difficoltà.
Il passo successivo è il metodo di studio: è importante individuare le attitudini e i bisogni di tutt* per ogni ciclo scolastico...
Ciao! Nessuna lezione è efficace senza rispetto reciproco, stima e voglia di collaborare.
É fondamentale instaurare un rapporto di fiducia tra di noi per poter aprire un confronto sincero, é questa la strada per colmare eventuali lacune e affrontare tutte le difficoltà.
Il passo successivo è il metodo di studio: è importante individuare le attitudini e i bisogni di tutt* per ogni ciclo scolastico (dalle scuole elementari al liceo...fino all'università).
In particolare durante la scuole elementare credo che occorra creare legami per imparare in modo costruttivo e dinamico: letture e schede di analisi permettono con il gioco di memorizzare i primi eventi storici, i vocaboli e concetti importanti per la conoscenza e la vita scolastica.
Per le scuole medie e superiori ritengo, poi, che l'obiettivo sia sviluppare nuove skills che permettano di studiare analiticamente i contenuti dei corsi attraverso strumenti come mappe concettuali, riassunti, schemi, integrati con l'uso di supporti digitali (es. l'uso del foglio intelligente di word, ppt, mappe interattive).
Infine, per gli esami universitari vista la mole di studio sono necessarie delle tecniche volte a suddividere il lavoro, memorizzare il vocabolario della materia, sistemare gli appunti e imparare
Per saperne di più
Vedi meno