Sono uno studente universitario ed insegno da quando avevo 17 anni. Ho iniziato insegnando solo matematica e fisica a dei ragazzi delle scuole medie o al massimo prima superiore; poi andando avanti con il mio percorso di studi ed approfondendo sempre di più le mie conoscenze scientifiche (visto il mio percorso accademico in ingegneria meccanica) ho iniziato ad insegnare a ragazzi di ogni età.
Io...
Sono uno studente universitario ed insegno da quando avevo 17 anni. Ho iniziato insegnando solo matematica e fisica a dei ragazzi delle scuole medie o al massimo prima superiore; poi andando avanti con il mio percorso di studi ed approfondendo sempre di più le mie conoscenze scientifiche (visto il mio percorso accademico in ingegneria meccanica) ho iniziato ad insegnare a ragazzi di ogni età.
Io nelle mie esperienze ho svolto delle lezioni sia in presenza che online, inoltre ho insegnato anche a 3 ragazzi dislessici, in quel caso ho dovuto adattare il mio metodo di insegnamento cercando di rallentare la velocità delle lezioni (inserendo anche delle pause di 2 o 3 minuti nelle lezioni) e sperimentando nuovi metodi per far capire l'argomento ai ragazzi.
Di solito le mie lezioni durano 1 ora o al massimo 2 ore, dove nella prima parte (10 minuti al massimo 15) andiamo a vedere la teoria dell'argomento trattato, ma insegnando materie scientifiche (matematica e fisica in primis) io sono convinto che la cosa più importante siano gli esercizi; infatti nelle prime lezioni è importante capire le lacune del ragazzo e le sue difficoltà, poi successivamente nelle lezioni seguenti cerco di insegnarli un metodo o ragionamento per risolvere tali problemi, al fine di svolgere quella tipologia di esercizi nel modo corretto.
Inoltre io cerco di insegnare ai ragazzi di imparare ad auto valutarsi, perché sono convinto che sia molto importante rendersi conto della propria preparazione (soprattutto per i ragazzi dal terzo anno delle superiori in su) al fine di sapere quando chiedere aiuto al professore in primis (chiedendogli di rispiegare) o in alcuni casi di chiedere aiuto ad un insegnante privato.
Per saperne di più
Vedi meno