Profilo di Emanuele Marino

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Emanuele Marino, nato a Perugia nel 1998 inizia gli studi di pianoforte all’età di 5 anni
con Claudia Calì, attualmente docente al Brooklyn Conservatory of Music. Studia
Percussioni con Carlo Di Blasi al Conservatorio “Licino Refice”. Esordisce come
compositore a 17 anni con l’arrangiamento di “C.T.A.”, nella versione di Chick Corea,
eseguito in Sala Santa Cecilia dalla JuniOrchestra nella quale...
Emanuele Marino, nato a Perugia nel 1998 inizia gli studi di pianoforte all’età di 5 anni
con Claudia Calì, attualmente docente al Brooklyn Conservatory of Music. Studia
Percussioni con Carlo Di Blasi al Conservatorio “Licino Refice”. Esordisce come
compositore a 17 anni con l’arrangiamento di “C.T.A.”, nella versione di Chick Corea,
eseguito in Sala Santa Cecilia dalla JuniOrchestra nella quale ha suonato come primo
percussionista per undici anni. Dopo gli studi di Pianoforte e Percussioni, si diploma
con il massimo dei voti e la lode in Composizione sotto la guida di Claudio Perugini.
Negli stessi anni studia Direzione d’orchestra prima con il M° Simone Genuini e
successivamente con Marcello Bufalini al Conservatorio “Alfredo Casella”, col quale si
sta perfezionando al Conservatorio di Torino. Come compositore ha scritto vari brani
ed arrangiamenti commissionati dal M° Andrea Santarsiere (primo percussionista
dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), eseguiti più volte all’Auditorium Parco della
Musica di Roma. Ha curato arrangiamenti per il trio d’archi Téchne Movie e per la Freon
Ensemble di Roma. Ha composto un brano per Rogier De Pijper (flautista olandese di
fama internazionale), e per il Grankulla Kammarkör (coro polifonico Finlandese). Ha
orchestrato ed arrangiato “Birdland” di Joe Zawinul, eseguito più volte in Sala Santa
Cecilia (ultima esecuzione nel 2024 dalla JuniOrchestra, Coro Voci Bianche e Massimo
Youth Orchestra di Palermo dalla quale ha ricevuto una proposta di collaborazione per
l’anno 2025). Come Direttore ha partecipato come allievo effettivo a Corsi di Alto
Perfezionamento di Daniele Agiman nel 2022 e Filippo Maria Bressan nel 2023. Ha
diretto Ia State Opera di Plovdiv, l’Accademia d’Archi Arrigoni, I Musici di Parma,
l’Ensemble Locatelli di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l'Orchestra Roma Tre, l’Orchestra del Conservatorio di Torino e varie ensemble.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online

Recensioni sulle mie lezioni

5
2 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
C
Christian
Febraio - 2025
Emanuele è in grado di tirare fuori il potenziale umano che hai dentro e che nella musica è necessario. Grazie alle sue lezioni di batteria ho capito quanta perseveranza, dedizione e passione ci vuole dietro uno strumento per saper suonare. Con lui ho imparato che la musica va oltre i virtuosismi e i tecnicismi: la musica deve sfondare la 4a dimensione e bisogna sentirla prima di farla, altrimenti rimane vuota, senz'anima. Grazie Maestro!
Per saperne di più
Vedi meno
M
Martina
Giugno - 2024
Paziente, gentile e professionale; ha saputo ascoltare le mie richieste da principiante, con molta chiarezza nelle spiegazioni. Emanuele è un musicista a 360° gradi e ciò gli ha permesso di trasmettermi non solo la passione per il pianoforte, ma l’amore per la musica nella sua interezza. Super consigliato!????
Per saperne di più
Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Numero di telefono
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto