Le lezioni possono essere della durata di una o due ore, tempistiche che possono aumentare o diminuire in base alle necessità. La prima lezione è di presentazione, e serve per conoscersi, capire qual è il punto di partenza dello studente, chiarire quali sono le sue esigenze e strutturare insieme il percorso e le lezioni successive. Durante le lezioni si lavorerà sulle capacità teoriche e pratic...
Le lezioni possono essere della durata di una o due ore, tempistiche che possono aumentare o diminuire in base alle necessità. La prima lezione è di presentazione, e serve per conoscersi, capire qual è il punto di partenza dello studente, chiarire quali sono le sue esigenze e strutturare insieme il percorso e le lezioni successive. Durante le lezioni si lavorerà sulle capacità teoriche e pratiche dello studente, ponendo il focus sui concetti spaziali che il docente di scuola richiede che siano appresi e applicati (es. proiezioni ortogonali) e sull'esercizio delle abilità manuali nell'utilizzo delle squadre, della riga e del compasso, attraverso lo sviluppo di qualità fondamentali per questa disciplina, quali la precisione delle forme, la pulizia del tratto e la velocità di esecuzione. Per qualsiasi altro aspetto che non sia stato qui esplicitato, si può eventualmente discutere e trovare un accordo in sede di lezione.
Adesso tocca solo a te metterti in gioco, ti aspetto!