Cerco di capire le lacune dello studente, se grammaticali o di conversazione, e di conseguenza mi aggiorno pianificando un programma da dare lezione per lezione, con relativi esercizi da fare sul momento e da svolgere per la volta dopo, in modo da interpretare se c'è stato uno sviluppo positivo nel periodo in questione.
Mi piace suggerire una tecnica di studio quando osservo che lo studente è un...
Cerco di capire le lacune dello studente, se grammaticali o di conversazione, e di conseguenza mi aggiorno pianificando un programma da dare lezione per lezione, con relativi esercizi da fare sul momento e da svolgere per la volta dopo, in modo da interpretare se c'è stato uno sviluppo positivo nel periodo in questione.
Mi piace suggerire una tecnica di studio quando osservo che lo studente è un po' alternato con il programma scolastico, comunicandogli di non studiare mai a memoria ma capendo pezzo per pezzo e di dedicarsi costantemente ai compiti da svolgere.
Non utilizzo strumenti elettronici come PC o lavagnette, e preferisco la classica carta e penna, assieme ad un vocabolario, per far riflettere lo studente e discuterne su eventuali dubbi e carenze che sente di avere ancora.
Per i vari argomenti trattati nelle scuole elementari e medie, dispongo personalmente di alcuni libri dove attingo le varie formule grammaticali con esercizi, ed esempi pratici che vengono utilizzati nella vita quotidiana.
Come parer mio, preferisco essere informale con gli studenti, in modo da farli sentire a proprio agio e sentendosi assolutamente in dovere di sbagliare, in modo da capire dove si può migliorare; questo con la pluriennale esperienza che mi ha consentito di conoscere diversi studenti di varie scuole ed il metodo che viene applicato in classe, spesso diverso a seconda della scuola o dell'insegnante, ed a cui mi adeguo in base al tipo di richiesta / esigenza / flessibilità o urgenza se è da svolgere per il giorno successivo.
Per saperne di più
Vedi meno