Sono un programmatore di 45 anni con una passione per la tecnologia e l’informatica che mi accompagna da oltre tre decenni. Ho iniziato a programmare all’età di 10 anni, spinto da una curiosità innata per il funzionamento dei computer e dei software, e da allora non ho mai smesso di esplorare, imparare e innovare. Mi sono laureato in Informatica, un percorso che mi ha fornito solide basi teoriche...
Sono un programmatore di 45 anni con una passione per la tecnologia e l’informatica che mi accompagna da oltre tre decenni. Ho iniziato a programmare all’età di 10 anni, spinto da una curiosità innata per il funzionamento dei computer e dei software, e da allora non ho mai smesso di esplorare, imparare e innovare. Mi sono laureato in Informatica, un percorso che mi ha fornito solide basi teoriche e pratiche, e da quasi 20 anni lavoro come developer, affrontando progetti sempre nuovi e stimolanti.
Nel corso della mia carriera, ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti della programmazione, tra cui lo sviluppo software, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. Le mie competenze tecniche spaziano dalla programmazione in Python, uno dei miei linguaggi preferiti per la sua versatilità, al machine learning, passando per la gestione di database SQL e l’applicazione dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP). Ho lavorato in team multidisciplinari, collaborando con esperti di diversi settori per creare soluzioni innovative e su misura.
Oltre alla mia esperienza pratica, ho sempre avuto un forte interesse per l’insegnamento e la condivisione delle conoscenze. Credo che la programmazione sia non solo uno strumento potente, ma anche un’arte che può essere appresa e apprezzata da chiunque abbia curiosità e dedizione. Sono entusiasta all’idea di trasmettere la mia passione e le mie competenze a nuovi aspiranti programmatori, guidandoli nel loro percorso di apprendimento e aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi professionali.
Nel mio approccio all’insegnamento, cerco di combinare teoria e pratica, fornendo esempi concreti e progetti reali che possano aiutare gli studenti a comprendere meglio i concetti e ad applicarli in contesti lavorativi. Ritengo che l’apprendimento sia un processo dinamico e interattivo, e mi piace creare un ambiente di studio stimolante e inclusivo, dove ogni studente si senta supportato e motivato a dare il meglio di sé.
Per saperne di più
Vedi meno