La mia esperienza d'insegnamento vanta un arco temporale abbastanza ampio, dal momento che impartisco lezioni private sin dal 2015. Durante questi anni, ho avuto modo di insegnare a studenti di diverse fasce d'età e provenienza scolastica, dalle scuole elementari fino all'università, riportando risultati notevolmente positivi nel processo di apprendimento che ho messo in atto di volta in volta. L...
La mia esperienza d'insegnamento vanta un arco temporale abbastanza ampio, dal momento che impartisco lezioni private sin dal 2015. Durante questi anni, ho avuto modo di insegnare a studenti di diverse fasce d'età e provenienza scolastica, dalle scuole elementari fino all'università, riportando risultati notevolmente positivi nel processo di apprendimento che ho messo in atto di volta in volta. La metodologia che seguo è semplice, lineare, graduale ed efficace, caratterizzata da un approccio fortemente pragmatico: ritengo, infatti, che l'apprendimento linguistico debba basarsi dapprima sulla familiarizzazione con le basi grammaticali, morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua oggetto di studio, per poi orientarsi verso nozioni ed argomenti complessi. Quest'iter dev'essere, a mio avviso, perennemente accompagnato da esercitazioni pratiche, traduttive, scritte e orali, che possano consentire una maggiore interiorizzazione degli argomenti appresi nel processo, stimolare nello studente una maggiore interattività e spirito d'intraprendenza e, in generale, sviluppare discretamente le quattro abilità linguistiche (speaking, listening, reading, writing). Nel caso specifico della lingua cinese, un primo approccio deve necessariamente riguardare lo studio della sua fonetica e fonologia di base (le diverse impostazioni tonali, studio delle iniziali e finali all'interno delle sillabe, pronuncia), seguito dall'apprendimento della scrittura dei caratteri (??) di utilizzo quotidiano e della loro composizione morfemica. Gradualmente, si procede allo sviluppo di ulteriori abilità, quali la lettura di brevi dialoghi e testi, esercizi di grammatica di varia natura, mentre la competenza di tradurre testi complessi si acquisisce dopo aver maturato una padronanza generale dell'idioma. Durante il processo, è fondamentale che lo studente riceva un'infarinatura sempre maggiore del lessico cinese, per arrivare a dotarsi di un vocabolario di almeno 1500 caratteri.
Per saperne di più
Vedi meno