Le mie lezioni sono costruite per stimolare il pensiero critico e l'interesse verso la macroeconomia, anche in chi parte da zero. Partiamo sempre da un caso studio concreto — un evento attuale, un fenomeno storico o una dinamica di mercato — e da lì ci spingiamo indietro per risalire alle radici teoriche che lo spiegano. Non insegno formule a memoria: insegno a ragionare.
La mia metodologia si b...
Le mie lezioni sono costruite per stimolare il pensiero critico e l'interesse verso la macroeconomia, anche in chi parte da zero. Partiamo sempre da un caso studio concreto — un evento attuale, un fenomeno storico o una dinamica di mercato — e da lì ci spingiamo indietro per risalire alle radici teoriche che lo spiegano. Non insegno formule a memoria: insegno a ragionare.
La mia metodologia si basa sul confronto continuo con lo studente: attraverso domande mirate e scambi "back to back", creo un dialogo che permette di comprendere non solo il cosa, ma soprattutto il perché delle teorie economiche. È così che si sviluppa curiosità, senso critico e padronanza degli strumenti analitici.
Le lezioni si adattano al livello e agli obiettivi dello studente: possono essere teoriche (per università o concorsi), pratiche (per chi lavora e vuole comprendere meglio scenari economici), o miste. Ogni percorso è personalizzato.
Partiamo dagli assiomi fondamentali dell’economia e, attraverso il ragionamento, costruiamo insieme il percorso che ha portato alla nascita dei modelli macroeconomici più rilevanti. Questo approccio deduttivo rende lo studio più naturale e appassionante, perché ogni teoria viene “scoperta” e non solo letta.
Trasmettere passione e strumenti per capire il mondo che ci circonda: questo è il cuore delle mie lezioni.
Per saperne di più
Vedi meno