Ho studiato diritto per oltre 10 anni dopo la laurea magistrale. Ho avuto modo di approfondire il metodo di studio post-universitario, necessario per partecipare con successo a numerosi concorsi pubblici, le cui selezioni sono spesso molto difficili da superare a causa dell'altissimo numero di partecipanti. Ho facilmente superato l'esame di abilitazione alla professione di avvocato ed altri conco...
Ho studiato diritto per oltre 10 anni dopo la laurea magistrale. Ho avuto modo di approfondire il metodo di studio post-universitario, necessario per partecipare con successo a numerosi concorsi pubblici, le cui selezioni sono spesso molto difficili da superare a causa dell'altissimo numero di partecipanti. Ho facilmente superato l'esame di abilitazione alla professione di avvocato ed altri concorsi pubblici proprio grazie al metodo di studio acquisito in questi anni. Lo studio del diritto non è assolutamente una mera questione mnemonica, essendo una materia talmente vasta da risultare impossibile da assimilare tramite un banale sforzo di memoria. Lo studio del diritto deve essere "furbo", appassionato, pratico, concreto. Solo in questo modo sarà possibile acquisire in modo efficace le nozioni necessarie.
Per saperne di più
Vedi meno