Laureato in Storia del Cinema con Umberto Eco a Bologna, ho un percorso umanistico legato alla storia dei media e alla sociologia dei media.
Durante la mia strada universitaria, per laurearmi in semiotica e storia del cinema ho studiato e approfondito tutte le principali materie umanistiche, dalla storia, alla letteratura italiana fino alla sociologia, sociologia dei media e nello specifico al ci...
Laureato in Storia del Cinema con Umberto Eco a Bologna, ho un percorso umanistico legato alla storia dei media e alla sociologia dei media.
Durante la mia strada universitaria, per laurearmi in semiotica e storia del cinema ho studiato e approfondito tutte le principali materie umanistiche, dalla storia, alla letteratura italiana fino alla sociologia, sociologia dei media e nello specifico al cinema e ai suoi linguaggi (semiotica). Ho superato anche esami legati ai social media e alle nuove forme di comunicazione crossmediale e socio mediale.
Ho insegnato presso corsi di scrittura per la televisione e per il cinema e attualmente lavoro come regista e autore presso diverse case di produzione, tra le quali Sky, Rai due e case cinematografiche che si occupano di cinema d'essai.
Le mie lezioni, ovviamente, si costruiscono con colui che ho di fronte, con il suo carattere, con le sue necessità, con la sua 'fretta'. Possono avere il carattere didascalico, oppure, differentemente, il carattere rizomatico, ovvero interdisciplinare.
Mi spiego: 1) Didascalica è una lezione di Storia sulla Seconda Guerra Mondiale: date, nomenclature, ragioni e protagonisti. 2) Rizomatica è una lezione che, partendo in maniera chiara dalla Seconda Guerra Mondiale cerca di capire in maniera multi disciplinare, chiamando in causa aspetti di sociologia, filosofia, storia della letteratura e del cinema, cosa sia quell'evento storico in una visione più amplificata di quell'evento. Per esempio, è possibile partire dallo Sbarco in Normandia (D-Day), per poi arrivare al film di Spielberg "Salvate il soldato Rayan" o alla filosofia esistenzialista di Sartre o Heidegger (Esistenzialismo novecentesco).
Io prediligo la seconda tipologia. Ma spesso, risulta necessaria la prima, per gettare basi storiche più solide sull'evento in questione.
Per saperne di più
Vedi meno