Finita la scuola mi sono reso conto che, per mia esperienza personale, molti insegnanti non sono in grado di far comprendere dei concetti ai proprio alunni perché non riescono a fare leva sui loro interessi. Ho iniziato a dare ripetizioni in informatica e ho riscontrato dei buon risultati, riuscendo a spiegare con esempi concreti e astratti dei concetti su linguaggi di programmazione che, i corpi...
Finita la scuola mi sono reso conto che, per mia esperienza personale, molti insegnanti non sono in grado di far comprendere dei concetti ai proprio alunni perché non riescono a fare leva sui loro interessi. Ho iniziato a dare ripetizioni in informatica e ho riscontrato dei buon risultati, riuscendo a spiegare con esempi concreti e astratti dei concetti su linguaggi di programmazione che, i corpi di istruzione attuale, fanno imparare a memoria. A mio avviso bisognerebbe approcciarsi all'informatica come ad una vera e propria lingua, capendone i veri significati e con più pratica che teoria. Certo, non si possono praticare concetti esclusivamente teorici, però si possono dimostrare, semplificare e, con molta immaginazione, rendere divertenti. Nelle mie lezioni potreste, a vostro rischio e pericolo, imparare qualcosa di informatica utilizzando quel dispositivo che solitamente usate per mandare mail, per lo streaming o per i social (quello grande con la tastiera, non quello che mettete in tasca). Riesco a spiegare sia a chi si trova al primo approccio con un PC e le relative funzioni che a chi invece ha già le basi della materia ben chiare, l'importante è che si abbia davvero voglia di capire cosa si cela negli abissi più profondi di computer, smartphone, internet e tutto ciò che ne fa parte. Non esiste qualcosa che sia troppo difficile per essere capito ma semplicemente esistono un modo e un bagaglio culturale necessari per farlo, non potreste spiegare cos'è il ghiaccio a chi non sa cosa siano acqua e temperatura. Concetto applicabile a molte nozioni. Grazie per la lettura e, mi auguro, a presto!
Per saperne di più
Vedi meno