Nei primi anni di insegnamento ho compreso che non esiste un metodo d'insegnamento statico, ogni persona ha una combinazione di capacità, qualità e competenze unica. È necessario imparare a riconoscere questi tratti per poter adattare il proprio stile d'insegnamento alla persona che si ha di fronte. In questo senso, anche in una lezione di gruppo, magari online, è possibile, seppur con maggior di...
Nei primi anni di insegnamento ho compreso che non esiste un metodo d'insegnamento statico, ogni persona ha una combinazione di capacità, qualità e competenze unica. È necessario imparare a riconoscere questi tratti per poter adattare il proprio stile d'insegnamento alla persona che si ha di fronte. In questo senso, anche in una lezione di gruppo, magari online, è possibile, seppur con maggior difficoltà, individuare una chiave di lettura adatta al gruppo. Toccando le giuste corde è possibile fare emergere il fascino intrinseco della materia, far affiorare l'interesse, e quindi catturare l'attenzione degli studenti, che senza sforzo saranno in grado di comprendere ad un livello più profondo l'argomento, se poi c'è anche uno sforzo adeguato, il risultato è garantito.
All'atto pratico alcuni degli approcci più efficaci sono:
- story telling: questo viene ristretto all'osso per alcuni studenti o approfondito per altri; perché risulti efficace, solitamente, è necessario che vi sia un interesse personale nell'argomento, se non c'è, va suscitato prima di passare alla teoria.
- Trasposizione nella realtà: Tramite la visualizzazione, immaginaria, grafica o tangibile, un caso di interesse viene analizzato dando evidenze pratiche che potrebbero non essere scontate. Alle volte un gesto plateale, come potrebbe essere uno scarabocchio calcato con evidente forza, può dare un input in più che aiuta i ricordi a imprimersi e durare più a lungo.
- enfasi dei risultati: spesso gli esercizi che si fanno per imparare i concetti di base, sono fatti per essere di semplice compressione per tutti, in questi casi preferisco dare un significato reale all'esercizio, trovando un campo di applicazione reale, una volta risolto il problema evidenzio i punti di forza dell'approccio che abbiamo intrapreso e propongo delle alternative, migliori o peggiori, così da dare una panoramica più ampia e degli strumenti in più da poter sfruttare su problemi di diversa natura.
Per saperne di più
Vedi meno