Insegnare storia della moda contemporanea significa interagire costantemente con lo studente per stimolare la sua attività critica e la propensione alla ricerca. La materia copre un periodo di tempo che va dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi, analizzando similitudini, ricorsi, ispirazioni, invenzioni e soprattutto l'enorme importanza sociologica della moda. Designer, brand, couturier, model...
Insegnare storia della moda contemporanea significa interagire costantemente con lo studente per stimolare la sua attività critica e la propensione alla ricerca. La materia copre un periodo di tempo che va dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi, analizzando similitudini, ricorsi, ispirazioni, invenzioni e soprattutto l'enorme importanza sociologica della moda. Designer, brand, couturier, modelle, fotografi, pop star: tutte le icone globali del fashion sono tasselli di un mosaico che diventa narrazione del nostro tempo, per questo è sempre importante il confronto tra studente e insegnante per avviare discussioni che rendono la materia estremamente viva e interessante. Attraverso la moda si analizzano gusti, pensieri, attitudini, è la forma più importante di comunicazione non verbale.
Corso consigliato per chi è interessato alla moda sia a livello professionale che per sola conoscenza personale. Ricco di stimoli per designers (non solo di moda), per sarti e operatori tecnici, costumisti, studenti d'arte e artisti, influencers, responsabili marketing, comunicazione e HR.
Per saperne di più
Vedi meno