mi impegno a creare ambienti di apprendimento sicuri, stimolanti e di supporto che consentano a tutti i ragazzi di scoprire e di essere orgogliosi dei loro punti di forza individuali, sostenere i loro compagni di classe e impegnarsi nella loro comunità più ampia. Approccio tutoriale: si tratta dell’immediata verifica, con domande mirate agli studenti, inerenti alla comprensione dei concetti appen...
mi impegno a creare ambienti di apprendimento sicuri, stimolanti e di supporto che consentano a tutti i ragazzi di scoprire e di essere orgogliosi dei loro punti di forza individuali, sostenere i loro compagni di classe e impegnarsi nella loro comunità più ampia. Approccio tutoriale: si tratta dell’immediata verifica, con domande mirate agli studenti, inerenti alla comprensione dei concetti appena esposti, allo scopo di personalizzare l’apprendimento
Discussione: consiste in un confronto di idee tra due o più persone (formatore-allievo e tra allievi). Questo metodo trae le sue origini dalla maieutica di Socrate, che avvicina la realtà attraverso un processo dialettico, appunto il dialogo. Durante la discussione il ruolo del formatore diviene essenzialmente quello di coadiuvatore, aiutando lo studente nel suo apprendimento
Per saperne di più
Vedi meno