Le mie lezioni nascono dall’idea che ogni studente ha un modo diverso di imparare e che non esiste un metodo valido per tutti. Per questo motivo, la prima parte del percorso è dedicata a conoscerci: cercherò di capire quali sono le tue difficoltà, quali argomenti ti creano più ansia o confusione e quali, invece, ti riescono meglio. Solo così posso adattare le spiegazioni e costruire un metodo su...
Le mie lezioni nascono dall’idea che ogni studente ha un modo diverso di imparare e che non esiste un metodo valido per tutti. Per questo motivo, la prima parte del percorso è dedicata a conoscerci: cercherò di capire quali sono le tue difficoltà, quali argomenti ti creano più ansia o confusione e quali, invece, ti riescono meglio. Solo così posso adattare le spiegazioni e costruire un metodo su misura.
Il mio approccio si basa su tre pilastri: chiarezza, praticità e partecipazione attiva.
• Chiarezza, perché ogni concetto viene spiegato con parole semplici, esempi concreti e collegamenti alla vita quotidiana.
• Praticità, perché lo studio non resta astratto: esercizi mirati, schemi, mappe concettuali e riassunti brevi aiutano a fissare meglio le informazioni.
• Partecipazione attiva, perché non mi limito a “spiegare”, ma ti invito a ragionare, fare domande e provare a rielaborare tu stesso i contenuti.
Durante le lezioni alterneremo momenti di spiegazione a momenti di esercizio. All’inizio lavoreremo sugli argomenti che ti risultano più ostici, per costruire più sicurezza. Poi passeremo al ripasso e alla preparazione di verifiche o interrogazioni, con simulazioni che ti aiuteranno ad affrontarle con meno ansia.
Per saperne di più
Vedi meno