"L'individuo come soggetto attivo nello sviluppo dei propri processi di apprendimento".
DIDATTICA LABORATORIALE: privilegia l’apprendimento esperienziale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità per l'alunno di costruire attivamente il proprio sapere.
Facilmente applicabile, infatti, i saperi disciplinari diventan...
"L'individuo come soggetto attivo nello sviluppo dei propri processi di apprendimento".
DIDATTICA LABORATORIALE: privilegia l’apprendimento esperienziale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo così le opportunità per l'alunno di costruire attivamente il proprio sapere.
Facilmente applicabile, infatti, i saperi disciplinari diventano strumenti per verificare le conoscenze e le competenze che ciascun allievo acquisisce per effetto delle sue esperienze laboratoriali.
Questa didattica si basa sui bisogni dell’individuo che apprende; promuove l’apprendimento collaborativo; consente lo sviluppo di competenze. Grazie ad attività di tipo laboratoriale, in cui gli studenti lavorano insieme al docente, si promuove un apprendimento significativo e contestualizzato, che favorisce la motivazione.
Per saperne di più
Vedi meno