L'approccio all'apprendimento avviene dapprima conoscendo i punti deboli e di forza dello studente, a capendo il metodo di studio con cui si approccia alla materia. Essendo il diritto una materia che richiede una certa capacità di memorizzare un linguaggio prettamente giuridico si cercherà insieme allo studente di trovare la chiave per poter far sì che i termini giuridici siano più comprensibili...
L'approccio all'apprendimento avviene dapprima conoscendo i punti deboli e di forza dello studente, a capendo il metodo di studio con cui si approccia alla materia. Essendo il diritto una materia che richiede una certa capacità di memorizzare un linguaggio prettamente giuridico si cercherà insieme allo studente di trovare la chiave per poter far sì che i termini giuridici siano più comprensibili e al fine di una buona interrogazione gli stessi termini vengono così acquisiti e utilizzati. Infatti è molto importante che nell'esposizione nozionistica sia utilizzato un linguaggio per così dire "giuridico". Così come è molto importante la ricerca di un metodo di studio finalizzato all'interiorizzazione dei concetti. Tutto ciò però cercando di far sì che la lezione non diventi monotona e nozionistica, ma cercando che lo studente si entusiasmi alla materia e che si senta partecipe di un lavoro di squadra per meglio approfondire gli argomenti. Attraverso appunti e schemi finalizzati allo fissare i concetti fondamentali. Riassunti esplicativi e prove di esposizione per far sì che l'interrogazione sia fluida e senza tentennamenti. L'esperienza che ho acquisito in tal senso in questi anni ha sempre dato buonissimi frutti, portando i ragazzi a impostare lo studio della materia in modo diverso e più entusiasmante.