Il percorso di studi per la formazione di un Operatore Socio Sanitario si sviluppa attraverso molteplici argomenti, coadiuvati da due distinti periodi di tirocinio pratico presso strutture pubbliche e private ove sia prevista tale figura all'interno dell'equipe assistenziale.
Si affrontano nozioni di psicologia, diritto in materia sociale, farmacologia, studio dell'anatomia, del sistema nervoso e...
Il percorso di studi per la formazione di un Operatore Socio Sanitario si sviluppa attraverso molteplici argomenti, coadiuvati da due distinti periodi di tirocinio pratico presso strutture pubbliche e private ove sia prevista tale figura all'interno dell'equipe assistenziale.
Si affrontano nozioni di psicologia, diritto in materia sociale, farmacologia, studio dell'anatomia, del sistema nervoso e degli organi interni. Ampio spazio hanno le nozioni di infermieristica e di igiene e cura del paziente e del luogo di degenza. È un percorso ricco di argomenti che dovrebbero essere affrontati con la massima convinzione di voler fare questo bellissimo lavoro.
È l'unica prerogativa che serva poiché ritengo che tutti gli argomenti di studio siano alla portata di chiunque abbia voglia di apprendere.
Per saperne di più
Vedi meno