Mi chiamo Federico Mastroiacovo e sono nato a Roma il 09/07/1996.
Ho conseguito la laurea triennale in “Scienze ambientali ed ecologiche (L-32) e la laurea magistrale in “Biologia cellulare e molecolare” (LM-6) presso l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo). Durante la stesura della tesi triennale, presso l’orto Botanico di Roma Tor Vergata, ho partecipato alla messa a punto di un proto...
Mi chiamo Federico Mastroiacovo e sono nato a Roma il 09/07/1996.
Ho conseguito la laurea triennale in “Scienze ambientali ed ecologiche (L-32) e la laurea magistrale in “Biologia cellulare e molecolare” (LM-6) presso l’Università degli studi della Tuscia (Viterbo). Durante la stesura della tesi triennale, presso l’orto Botanico di Roma Tor Vergata, ho partecipato alla messa a punto di un protocollo sperimentale per l'allestimento di una coltura liquida di calli a partire da espianto fogliare di “Moringa oleifera” al fine di ottenere metaboliti bioattivi nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (“ROS”). Inoltre, tramite il dipartimento di Chimica della medesima Università, sono state condotte analisi qualitative e quantitative (analisi spettrofotometriche e analisi di HPLC e spettrometria di massa) al fine di identificare suddetti composti e valutare la concentrazione salina che inducesse una migliore risposta cellulare. Durante la stesura della tesi magistrale, invece, ho collaborato a valutare la capacità di sopravvivenza di colonie di “Cryomyces antarcticus” coltivate su tre mezzi colturali differenti e successivamente esposte a tre dosi crescenti di raggi ? (condizioni marziane simulate) attraverso analisi di integrità genomica e analisi per valutare l'integrità strutturale delle cellule. Queste due esperienze mi hanno permesso di approfondire due tematiche che reputo sicuramente affascinanti : L' ambito vegetale e/o microbiologico.
Per saperne di più
Vedi meno