Per quanto riguarda il mio metodo d'insegnamento:
Parto sempre dalle esigenze dell'allievo, venendogli incontro e cercando di trasmettere il piacere di fare musica, senza perdere mai di vista il divertimento, che è alla base di tutto. Imposto regolarmente gli allievi da zero e ci tengo nell'iniziare a far suonare loro fin da subito i pezzi di musica senza soffermarmi troppo sulla tecnica, che seppur fondamentale, dev'essere un mezzo e non un fine. Quando insegno non mi limito mai al solo spartito ma cerco di dare anche qualche informazione semplice e generale sulla storia dei pezzi, sullo stile, sulla struttura, per far capire che la musica è molto più magica di quanto si pensi. I miei allievi, oltre a saper suonare il pianoforte, sviluppando l'abilità di improvvisare al pianoforte, di scrivere le loro canzoni, di sentire alla radio una canzone e poterla suonare al pianoforte senza leggere dallo spartito. Penso che suonare uno strumento significhi non solo saper leggere uno spartito,ma anche saper far musica oltre il foglio di carta, ovvero scrivere le proprie canzoni, inventarle sul momento, suonare ad orecchio e gestire tutto ciò che va al di là dello spartito scritto, perchè la musica deve essere una liberazione e non un compito
scolastico. Insegnando ho che fare con persone di tutte le età, dai 5 anni agli over 70 e sono molto flessibile con gli orari. Trovo che il rapporto maestro allievo debba essere a due sensi, siccome spesso imparo io stesso umanamente dai miei allievi, che rendono il mio mestiere un mestiere meraviglioso.
Dai lezioni private per:
-
Privati
-
Aziende, indipendenti e professionisti(in company)
Tipo di lezioni impartite da Filippo Lepre
- Insegnante a casa
- Si sposta a domicilio
- Online (Skype, Zoom, Classgap)
Formazione: titoli, corsi e certificazioni