Sono uno studente di Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo, attualmente al terzo anno di corso, in procinto di laurearmi e proiettato al conseguimento di un ciclo di corso completato da una laurea magistrale. Il mio tipo di approccio alla matematica prevede un’iniziale comprensione di una componente teorica, a cui segue lo svolgimento degli esercizi. L’obiettivo principale che...
Sono uno studente di Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo, attualmente al terzo anno di corso, in procinto di laurearmi e proiettato al conseguimento di un ciclo di corso completato da una laurea magistrale. Il mio tipo di approccio alla matematica prevede un’iniziale comprensione di una componente teorica, a cui segue lo svolgimento degli esercizi. L’obiettivo principale che mi prefiggo è far comprendere appieno ciò che si sta facendo, non ha alcun senso imparare formule a memoria senza capire quale logica ci stia dietro. Proprio per questo motivo, sono estremamente disposto a spiegare più volte pazientemente gli argomenti, accompagnandoli a dimostrazioni che vadano a spiegare il perché di un determinato teorema o di una determinata formula. Per ogni studente va adottata una modalità differente, per cui il mio obiettivo è crescere assieme ai miei studenti, instaurando un rapporto di fiducia, per arrivare ad un metodo consolidato che permetta lui/lei di capire ciò che si sta facendo. Essendo studente, la mia priorità va comunque alle mie lezioni universitarie, il che non mi rende disponibile al 100% a qualsiasi orario di qualsiasi giorno della settimana. Preferisco il weekend, e sono disposto egualmente a dare lezioni attraverso le piattaforme online oppure in presenza. Naturalmente, se dovessi essere io a dovermi spostare per fornire lezioni a domicilio, richiederei un piccolo compenso per lo spostamento. La prima lezione è naturalmente gratis, in modo tale che lo studente possa comprendere se il mio metodo è affine alla sua personalità e alla sua modalità di studio