Le lezioni frontali sono basate non solo su nozioni e princìpi teorici, confrontando autori e critici, ma anche sull'analisi delle immagini testuali e ipertestuali. Spaziare nel tempo e nello spazio, attraverso l'arte, vuol dire anche sapere riconoscere la bellezza del soffio del vento di Zefiro nella Primavera di Botticelli e riscoprire quella stessa leggerezza in un verso di Pavese, parlare di...
Le lezioni frontali sono basate non solo su nozioni e princìpi teorici, confrontando autori e critici, ma anche sull'analisi delle immagini testuali e ipertestuali. Spaziare nel tempo e nello spazio, attraverso l'arte, vuol dire anche sapere riconoscere la bellezza del soffio del vento di Zefiro nella Primavera di Botticelli e riscoprire quella stessa leggerezza in un verso di Pavese, parlare di prospettiva pensando a Brunelleschi e verificare in che modo sia stata applicata dagli artisti, scoprire l'importanza del colore passando dalla pittura Veneta a Pollock, da Giotto a Rothko.
Per saperne di più
Vedi meno