La maggior parte delle conoscenze è stata messa a punto da persone, particolarmente brillanti, che volevano risolvere un “problema”. Ho notato, nella mia esperienza, che è molto più produttivo porre ai ragazzi una questione da risolvere, piuttosto che esporre loro una teoria o una formula. Questo li stimola ad attivare le proprie risorse e a “decodificare” la situazione alla ricerca di una soluz...
La maggior parte delle conoscenze è stata messa a punto da persone, particolarmente brillanti, che volevano risolvere un “problema”. Ho notato, nella mia esperienza, che è molto più produttivo porre ai ragazzi una questione da risolvere, piuttosto che esporre loro una teoria o una formula. Questo li stimola ad attivare le proprie risorse e a “decodificare” la situazione alla ricerca di una soluzione valida. Può capitare, a volte, che non tutti ci riescano, ma saranno molto più curiosi e ricettivi nell’ascoltare la formulazione di altri partecipanti o dell’insegnante. Quando, alla fine, si delineano gli aspetti chiave della teoria (o della formula), la comprenderanno e la ricorderanno molto meglio.
Per saperne di più
Vedi meno