Le mie lezioni sono interamente dedicate al GMAT Focus (Quant, Data Insights e Verbal) e vengono progettate su misura dopo una fase iniziale di analisi.
In concreto, il percorso si articola così:
1. Analisi iniziale e definizione del piano
a. Parto sempre da un colloquio per chiarire obiettivi (punteggio e scuole), tempistiche e background.
b. Chiedo di svolgere un mock test o condividere risult...
Le mie lezioni sono interamente dedicate al GMAT Focus (Quant, Data Insights e Verbal) e vengono progettate su misura dopo una fase iniziale di analisi.
In concreto, il percorso si articola così:
1. Analisi iniziale e definizione del piano
a. Parto sempre da un colloquio per chiarire obiettivi (punteggio e scuole), tempistiche e background.
b. Chiedo di svolgere un mock test o condividere risultati precedenti per valutare il punto di partenza.
c. Elaboro un piano personalizzato, tempistiche, priorità per argomento e struttura delle sessioni.
2. Struttura delle lezioni Quant
a. Lavoro in modo sistematico su aritmetica, algebra, proprietà dei numeri, percentuali, rapporti, word/work/rate problems, calcolo combinatorio, probabilità e statistica.
b. Alterno teoria, esercizi ufficiali e tecniche di gestione del tempo.
c. Insegno come identificare le trappole più comuni e le strategie più efficaci.
3. Struttura delle lezioni Data Insights
a. Alleno lo studente a leggere tabelle e grafici in modo strategico.
b. Sviluppo un metodo per analizzare rapidamente fonti multiple e domande Data Sufficiency.
c. Lavoro sulla capacità di selezionare i dati rilevanti e ridurre il carico cognitivo.
4. Struttura delle lezioni Verbal
a. Tecniche per Reading Comprehension (analisi tono, struttura, argomentazione).
b. Metodo per Critical Reasoning (assunzioni, indebolimenti, rafforzamenti, logica).
c. Obiettivo: passare da una lettura istintiva a una lettura strutturata.
5. Metodo e materiali
a. Lezioni online con lavagna digitale.
b. Materiale ufficiale GMAT + risorse mirate.
c. Esercizi selezionati tra una sessione e l’altra in base ai progressi.
6. Monitoraggio dei progressi
a. Mock test periodici con sessioni di review.
b. Analisi errori per argomento, tempo e difficoltà.
c. Ricalibrazione del programma in base ai risultati.
7. A chi sono rivolte le lezioni
a. Studenti che partono da zero, soprattutto lato matematica.
b. Profili non-STEM che devono costruire sicurezza e metodo.
c. Candidati bloccati su una soglia e che vogliono sbloccare il salto finale.
d. Chi ha una timeline definita per i Round di application.
Per saperne di più
Vedi meno