La prima lezione sarà utilizzata per conoscere lo studente e stabilire a grandi linee le difficoltà, le incertezze e i programmi scolastici o universitari (quali sono gli argomenti trattati, quali i manuali, come viene affrontata la materia così da adeguarci il più possibile al metodo seguito dal docente). Ovviamente è indispensabile anche allo studente per capire se il mio metodo può essergli ut...
La prima lezione sarà utilizzata per conoscere lo studente e stabilire a grandi linee le difficoltà, le incertezze e i programmi scolastici o universitari (quali sono gli argomenti trattati, quali i manuali, come viene affrontata la materia così da adeguarci il più possibile al metodo seguito dal docente). Ovviamente è indispensabile anche allo studente per capire se il mio metodo può essergli utile e per spiegare specifiche esigenze.
Il programma dell'ora di lezione è variabile a seconda delle necessità. Può essere un'ora di ripasso grammaticale e risoluzione di eventuali dubbi più teorici, oppure un'ora in cui insieme affrontiamo la versione assegnata per casa, o nel caso di adulti e studenti universitari il programma del corso o argomenti di interesse personale. L'obbiettivo è sempre quello di fornire un metodo generale di risoluzione dei problemi, più che la risposta alla domanda specifica - ovvero: fornire delle linee guida con cui si sarà poi capaci di muoversi in qualsiasi testo in lingua, a prescindere dall'autore o dalla difficoltà dello stesso.
Per saperne di più
Vedi meno