Se serve un aiuto per rendere la letteratura gradevole , ci proviamo . Ho aiutato mio figlio Pi , che non aveva nessuna intenzione di stare seduto e concentrarsi quando frequentava le superiori . Poi ha deciso di andare avanti . Quello è l’obiettivo , fare capire che la cultura aiuta a vivere meglio ed è di grande aiuto nel vivere quotidiano. Fare i compiti per casa deve diventare un piacere . Le...
Se serve un aiuto per rendere la letteratura gradevole , ci proviamo . Ho aiutato mio figlio Pi , che non aveva nessuna intenzione di stare seduto e concentrarsi quando frequentava le superiori . Poi ha deciso di andare avanti . Quello è l’obiettivo , fare capire che la cultura aiuta a vivere meglio ed è di grande aiuto nel vivere quotidiano. Fare i compiti per casa deve diventare un piacere . Leggere un libro , un fumetto , una storia deve fare riflettere . Guardare un film può aiutare a ricordare . E così si diventa ricchi , ma dentro . Ricordo sempre che l ‘elefante si mangia a pezzi , le pagine non devono spaventare , gli obiettivi devono essere giornalieri , un allenamento , come in palestra . E poi bisogna “ giocare” con l’autore , capirne i difetti ed i pregi , capire quello che pensa ma senza giudicarlo perchè ognuno di noi ha , o avrà delle esperienze di vita diverse . La mente deve essere aperta a ricevere . Quindi il mio metodo è già svelato , parto sempre dall’uomo , cerco di capire l’uomo , la famiglia , gli affetti , per analizzare poi il periodo storico in cui un autore vive , per contestualizzarne il pensiero e per capire poi le sue opere . Poi si possono fare dei collegamenti con l’arte , quadri , mostre , e magari gite per andare a toccare con mano il patrimonio di cui noi italiani disponiamo , a differenza di tutto il resto del mondo o quasi .
Quindi , avanti tutta .
Oddio , forse ho scritto troppo ………
Per saperne di più
Vedi meno