Le lezioni (impartite su richiesta anche all'aperto, a contatto con l'ambiente naturale) sono basate sulla familiarizzazione con la materia, sulla comprensione dei concetti non chiari al discente e sullo svolgimento dei compiti a casa, verranno svolte con l'ausilio di specifici supporti intrinseci agli strumenti tecnologici (internet, slides, video, musica, immagini ecc.) e degli strumenti tradiz...
Le lezioni (impartite su richiesta anche all'aperto, a contatto con l'ambiente naturale) sono basate sulla familiarizzazione con la materia, sulla comprensione dei concetti non chiari al discente e sullo svolgimento dei compiti a casa, verranno svolte con l'ausilio di specifici supporti intrinseci agli strumenti tecnologici (internet, slides, video, musica, immagini ecc.) e degli strumenti tradizionali (carte geografiche, libri di testo, fotografie, dipinti ecc). Tale scelta è connessa a un metodo dinamico di assimilazione e costruzione della conoscenza del tutto naturale, logico, dunque ludico e stimolante. La metodologia didattica sarà pertanto conforme allo standard ministeriale e basata sulle direttive implicite e guadagnate dalla sottoscritta attraverso il conseguimento dei 24 crediti formativi del Decreto Ministeriale 616/17, riguardanti discipline pedagogiche, psicologiche, antropologiche e metodologiche. L'alunno avrà ruolo ATTIVO nelle lezioni con svolgimento bilaterale (partecipazione diretta del discente all'apprendimento) e potrà fare uso del computer. A livello pratico, il lavoro sarà basato sullo sviluppo dell'unità di apprendimento idonea al caso specifico. Si tratta di una scheda tecnica utile allo svolgimento del lavoro, costituita da tappe precise attraverso le quali lo studente arriverà a padroneggiare a pieno l'oggetto di studio, sia a livello scritto (attraverso la realizzazione di saggi, mappe e schemi) che a livello orale.
Per saperne di più
Vedi meno