Sono una studentessa di Lingue e letterature straniere dell'Università di Bologna.
Ciò che mi rende più efficiente nell'insegnamento delle lingue è il fatto di studiarle tutt'ora: questo mi rende più empatica e comprensiva rispetto alle difficoltà e ai dubbi a cui gli studenti inevitabilmente si rapportano. Credo che l'approccio pratico sia il più funzionale ed efficace per l'apprendimento di una...
Sono una studentessa di Lingue e letterature straniere dell'Università di Bologna.
Ciò che mi rende più efficiente nell'insegnamento delle lingue è il fatto di studiarle tutt'ora: questo mi rende più empatica e comprensiva rispetto alle difficoltà e ai dubbi a cui gli studenti inevitabilmente si rapportano. Credo che l'approccio pratico sia il più funzionale ed efficace per l'apprendimento di una lingua straniera. Il primo step da cui partire è sicuramente uno studio base della grammatica e del lessico, quindi vari esercizi di completamento e domande a crocette e a risposta aperta. Dopo aver intrapreso lo studio della grammatica, inizia la parte "spendibile" della lingua, ovvero il dialogo tra insegnante e alunno che può concernere temi della quotidianità o argomenti specifici di un determinato campo. Grazie ad un dialogo stimolante ed interessante si può apprendere a parlare con più fluidità una lingua a noi sconosciuta. Mi premurerò di correggere eventuali errori di grammatica alla fine del dialogo, perché interrompere mette solo più pressione ed ansia da prestazione a chi si sta rapportando con una nuova lingua per la prima volta.
Le lezioni possono essere di durata variabile e online. Spero che il rapporto insegnante-alunno si possa coltivare in maniera sincera ed onesta, dato che l'intesa è fondamentale per apprendere al meglio una lingua straniera. Il dialogo è necessario, soprattutto se spontaneo e naturale. Credo che sia un obiettivo facile da raggiungere, essendo io stessa una ragazza e studentessa giovane, pronta a mettersi in gioco ed imparare dagli altri a sua volta.
Per saperne di più
Vedi meno