In base alla materia utilizzo un metodo differente. Per quanto riguarda la Storia, mi piace avere un testo di riferimento cosicché si abbia una linea temporale da seguire che sia adatta al livello dell'allievo, per poi fare dei riferimenti incrociati a materie quali letteratura o filosofia - soprattutto per quanto riguarda Storia Greca e Storia Romana. Mi cimenterò spesso in piccole riflessioni s...
In base alla materia utilizzo un metodo differente. Per quanto riguarda la Storia, mi piace avere un testo di riferimento cosicché si abbia una linea temporale da seguire che sia adatta al livello dell'allievo, per poi fare dei riferimenti incrociati a materie quali letteratura o filosofia - soprattutto per quanto riguarda Storia Greca e Storia Romana. Mi cimenterò spesso in piccole riflessioni su determinati eventi storici per stimolare le competenze.
Per Filosofia, il testo di riferimento potrebbe essere un aiuto in più per lo studente nel momento in cui si ritroverà a ripassare da solo, ma il mio metodo consiste nel dare prima un'idea precisa del pensiero di un filosofo e poi smembrarlo in ogni sua parte, cosicché lo studente possa provare già da sé a ricollegare definizione o lessico filosofico durante la spiegazione.
Per Letteratura mi concentrerò soprattutto sulla biografia dell'autore per poter inquadrare il contesto delle opere più importanti e di conseguenza poterne fare un'analisi più accurata e organica. Naturalmente anche qui preferisco avere un libro di riferimento a scelta dello studente, per dargli modo di poter ripetere le nozioni apprese.
Per saperne di più
Vedi meno