Per le mie lezioni, cerco di partire sempre dagli interessi dei miei studenti: capire quali sono i loro obbiettivi, se le materie li incuriosiscano o meno, che cosa si aspettino da questo corso, e quale sia il loro rapporto con la materia.
Mi piace cercare il modo di incuriosire le persone, di aiutarle a trovare motivi di interesse in ciò che facciamo, a capire cosa possa dire loro lo studio di...
Per le mie lezioni, cerco di partire sempre dagli interessi dei miei studenti: capire quali sono i loro obbiettivi, se le materie li incuriosiscano o meno, che cosa si aspettino da questo corso, e quale sia il loro rapporto con la materia.
Mi piace cercare il modo di incuriosire le persone, di aiutarle a trovare motivi di interesse in ciò che facciamo, a capire cosa possa dire loro lo studio di materie come la filosofia e la storia, che spesso sono considerate secondarie, ma che offrono spunti preziosi per la crescita personale di ognuno.
Le mie lezioni cominciano dal vedere assieme quali sono gli obbiettivi di apprendimento dello studente, consultare il materiale che gli è stato messo a disposizione dalla scuola (libri di testo, etc., nel caso di studenti delle superiori o universitari), e nell'affrontare in modo guidato la lettura dei materiali, ponendosi le giuste domande e verificando di avere capito passo dopo passo, senza trovarsi all'ultimo ad avere memorizzato qualcosa di poco chiaro. Studiare, soprattutto la filosofia, non consiste nell'acquisire informazioni, quanto nell'acquisire un metodo, un modo nuovo di porsi rispetto al sapere, con curiosità e consapevolezza.
Per saperne di più
Vedi meno