La mia metodologia didattica è basata sul dialogo prima ancora che sulla trasmissione di nozioni. Per questo ritengo importante, anzitutto, capire le qualità e i bisogni dello studente. Lo studio della filosofia, della storia e della letteratura non si basa infatti solo sull’acquisizione di nozioni, date o concetti chiave, ma deve procedere di pari passo con la curiosità e il coinvolgimento di ci...
La mia metodologia didattica è basata sul dialogo prima ancora che sulla trasmissione di nozioni. Per questo ritengo importante, anzitutto, capire le qualità e i bisogni dello studente. Lo studio della filosofia, della storia e della letteratura non si basa infatti solo sull’acquisizione di nozioni, date o concetti chiave, ma deve procedere di pari passo con la curiosità e il coinvolgimento di ciascuno studente. Stimolare attraverso il dialogo vivace tra insegnante e allievo l’interesse per le disciplina favorisce infatti una comprensione maggiore e più profonda dei temi e delle questioni trattate. Il mio è un metodo di insegnamento flessibile, misurato sul carattere e le esigenze dei ragazzi, liceali o universitari. In filosofia, storia e lettere coniugo l’approccio storiografico, attento allo sviluppo nel tempo di eventi, teorie e autori, con il focus specifico sull’unicità e la profondità di ciascun argomento.