Sono uno studente di Storia presso l'Università Statale di Milano. Mi sono avvicinato al mondo dell'insegnamento (per ora solo tramite ripetizioni private) più o meno in contemporanea con la mia iscrizione all'università: un po' perché l'insegnamento stesso (sia come trasmissione di conoscenze che, soprattutto, come assistenza alla formazione individuale) si è rivelato essere una passione; e un p...
Sono uno studente di Storia presso l'Università Statale di Milano. Mi sono avvicinato al mondo dell'insegnamento (per ora solo tramite ripetizioni private) più o meno in contemporanea con la mia iscrizione all'università: un po' perché l'insegnamento stesso (sia come trasmissione di conoscenze che, soprattutto, come assistenza alla formazione individuale) si è rivelato essere una passione; e un po' perché, con un "background" da studente che faceva molta fatica ad adattarsi ad ambiente e pressioni scolastiche, ritengo di aver ben presente quali possano essere le generali difficoltà che un/una ragazzo/a possa incontrare nel proprio percorso di studi, a tutti i livelli. Credo fermamente che nessuno, tanto più nell'ambito della scuola dell'obbligo, debba essere lasciato indietro perché non riesce ad adattarsi alle aspettative che la scuola ha nei confronti dei suoi alunni: per questo ritengo fondamentali le figure che siano di supporto a quei/quelle ragazzi/e che fanno più fatica o che abbiano semplicemente bisogno, una volta ogni tanto, di una "spintarella" in più che sia consona con le proprie esigenze individuali.
Su metodi, orari e contenuti sono flessibile e tendo ad adattarmi alle esigenze di alunni e famiglie. Prediligo le lezioni in presenza come metodo, ma quando possibile per ragioni di flessibilità ritengo quelle online un ottimo strumento che può anche essere quello "di default".
Mi metto a disposizione sia per affiancamento sui compiti, che per colmare lacune specifiche nelle materie che mi competono, che per aiutare i/le ragazzi/e a impostare un metodo di studio che gli consenta di studiare anche per conto proprio. Prediligo generalmente impegni che non siano troppo di lungo termine per ragioni di impegni universitari e non: resto comunque sempre disponibile a concordare anzitutto con le famiglie e con i/le ragazzi/e quali siano le forme, i tempi e le frequenze degli impegni basandoci anzitutto sulle necessità degli alunni stessi e delle famiglie.
Per saperne di più
Vedi meno