La storia è una materia spesso vissuta con disinteresse da parte degli studenti e spavento per l'enorme carico di studio che i suoi esami comportano. Questo è dovuto principalmente al fatto che gli insegnanti, dovendo rivolgersi ad un'intera classe e con poche ora a disposizione, fanno fatica a far appassionare gli alunni alla materia e a specificare una metodologia di studio personale efficace....
La storia è una materia spesso vissuta con disinteresse da parte degli studenti e spavento per l'enorme carico di studio che i suoi esami comportano. Questo è dovuto principalmente al fatto che gli insegnanti, dovendo rivolgersi ad un'intera classe e con poche ora a disposizione, fanno fatica a far appassionare gli alunni alla materia e a specificare una metodologia di studio personale efficace. Questi problemi risultano quasi azzerati quando si ha la possibilità di avere un rapporto diretto e privilegiato con lo studente, come nel caso di singole ripetizioni. Il mio metodo si base principalmente sugli spiegare gli eventi come se si stesse guardando un film, nel quale una persona si fa un'idea dei personaggi, fa ipotesi sulle situazione e soprattutto si interessa a conoscere come prosegue la sceneggiatura di ciò che si sta leggendo. Non vado avanti nella spiegazione finché non sono sicuro che i concetti sono stati capiti, poiché essendo gli eventi della storia tutti collegati fra loro, basta non comprendere una parte per far crollare l'intero schema mentale che faticosamente si è costruito.