Ho iniziato a studiare saxofono quando avevo 7 anni. Sono entrato in conservatorio a Verona a 9 anni, con i corsi propedeutici, studiando con Giovanni Nardi. Ho completato poi il percorso triennale e Bologna con Daniele Faziani. Nell'ultimo anno di studio sono andato per un periodo all'estero, a Parigi, dove ho avuto occasione di conoscere una realtà esterna alla mia e di migliorare le mie doti s...
Ho iniziato a studiare saxofono quando avevo 7 anni. Sono entrato in conservatorio a Verona a 9 anni, con i corsi propedeutici, studiando con Giovanni Nardi. Ho completato poi il percorso triennale e Bologna con Daniele Faziani. Nell'ultimo anno di studio sono andato per un periodo all'estero, a Parigi, dove ho avuto occasione di conoscere una realtà esterna alla mia e di migliorare le mie doti strumentali. Attualmente studio al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Specializzato in musica contemporanea, ho partecipato a diversi concorsi, masterclass e progetti artistici.
Fin dai miei primi approcci allo strumento mi sono concentrato sullo sviluppare un metodo di studio efficace ed adattabile, con l'aiuto dei miei professori. Con il tempo ho anche imparato un metodo di insegnamento, basato su libri di studi progressivi, già applicato a diversi studenti privati. Ovviamente il metodo si adatta e varia in base alle esigenze, gli obbiettivi e il livello dello studente o della studentessa. In ogni caso, come struttura generale, il metodo si basa sul dividere la tecnica strumentale dall'esecuzione del brano, in modo da potersi concentrare maggiormente sulla musicalità in questo secondo momento. Lo sviluppo tecnico, fondamentale per controllare meglio lo strumento, viene quindi condotto, variando in base al livello di partenza e all'età dello studente, con esercizi mirati e specifici, ai quali si viene introdotti gradualmente, fino a creare una consapevolezza e un metodo autonomi. Si passerà poi allo studio di libri di esercizi classici, per finire poi sullo studio di brani di repertorio, concentrandosi maggiormente sull'interpretazione artistica e sulla musicalità.
Per saperne di più
Vedi meno