Ciao a tutti!
Le mie lezioni si basano sulla conversazione: sostanzialmente propongo un argomento ed ascolto lo studente per capire quale sia il suo livello d'inglese ed eventualmente intervenire. Durante la conversazione annoto gli errori che l'alunno fa (errori di pronuncia e grammaticali) ed eventuali mancanze nel vocabolario ed alla fine della lezione do un feedback su quanto raccolto.
Inol...
Ciao a tutti!
Le mie lezioni si basano sulla conversazione: sostanzialmente propongo un argomento ed ascolto lo studente per capire quale sia il suo livello d'inglese ed eventualmente intervenire. Durante la conversazione annoto gli errori che l'alunno fa (errori di pronuncia e grammaticali) ed eventuali mancanze nel vocabolario ed alla fine della lezione do un feedback su quanto raccolto.
Inoltre, mi concentro anche sulla pronuncia e sulla fonetica: un tallone d'Achille per noi italiani :).
Individuo e correggo i common mistakes, i false friends (ci caschiamo un po' tutti).
Per me è importante che lo studente si trovi a suo agio nel conversare in inglese. Molte persone hanno dei veri e propri "blocchi" e non riescono ad esprimere dei concetti in una lingua diversa perché non si sentono a loro agio. Per cui, cerco sempre di empatizzare con loro per tirare fuori quanti più concetti e parole possibili nella lingua di Shakespeare.
Nel caso in cui l'alunno abbia molta difficoltà a sviluppare un discorso, allora intervengo con degli esercizi di grammatica, in modo tale che possa avere delle basi per poter parlare in maniera più fluida.
Infine, propongo anche l'ascolto di alcune canzoni in inglese, (bisogna anche rilassarsi un po' con la musica, no? :) ).
Per cui ricapitolando, il mio metodo è molto basato sulla conversazione e sull'ascolto per poi eventualmente basare un piano di studi ad hoc.
Vi ringrazio per l'attenzione, spero che accorriate numerosi!
Francesco
Per saperne di più
Vedi meno