L'insegnamento va molto spesso a confluire nella pedanteria. Calvino ci invita alla leggerezza e all'esattezza, la seconda indispensabile per uno scrittore. Alla luce di ciò offro la possibilità di andare oltre il nozionismo spicciolo, andando quindi a scavare nella materia per comprendere l'intima essenza della stessa. In termini pratici ciò si traduce nell'acquisizione di competenze linguistich...
L'insegnamento va molto spesso a confluire nella pedanteria. Calvino ci invita alla leggerezza e all'esattezza, la seconda indispensabile per uno scrittore. Alla luce di ciò offro la possibilità di andare oltre il nozionismo spicciolo, andando quindi a scavare nella materia per comprendere l'intima essenza della stessa. In termini pratici ciò si traduce nell'acquisizione di competenze linguistiche ed argomentative tali da permettere al discente una vita dignitosa, citando Tullio De Mauro, in cui possa esprimersi al meglio e far valere la sua parola. Nonché sviluppare la capacità di capire più affondo la letteratura e la storia, tanto da scoperchiare, seppur parzialmente, lo scrigno di pandora. Le mie esperienze sono di aiuto e potenzialmente per ragazzi delle superiori, della durata di un anno, e della stessa durata anche un supporto per esami universitari. La metodologia applicata durante le mie lezioni è quella frontale, partendo però dal discente; ovvero che saranno le lacune a guidare il senso della lezione, partendo anche dalle basi. La lezione prosegue con la necessità di acquisire il contenuto, ovvero semplificare i concetti per renderli più fruibili alle categorie di pensiero del discente. La fase finale è nella rielaborazione: ovvero lo studente sarà chiamato prima a dar prova della comprensione usando un linguaggio proprio, anche gergale; successivamente, lo stesso, sarà chiamato ad alzare il livello lessicale. Ovviamente ciò sarà possibile dopo alcune lezioni introduttive dove saranno impartiti rudimenti di retorica, tali da permettere il continuo del percorso di apprendimento. Le lezioni saranno su tutta la letteratura italiana e la storia di Europa e America
Per saperne di più
Vedi meno