Ho fatto un liceo scientifico grazie al quale ho imparato ciò che all'inizio immaginavo potesse essere il mio metodo di studio.
Tuttavia durante i primi anni di università ho capito che sarebbe stato necessario rimettere tutto in discussione e trovare altre soluzioni per raggiungere risultati ottimali. Sulla mia pelle ho imparato come modificare il mio approccio ad ogni esame e, in generale, ad...
Ho fatto un liceo scientifico grazie al quale ho imparato ciò che all'inizio immaginavo potesse essere il mio metodo di studio.
Tuttavia durante i primi anni di università ho capito che sarebbe stato necessario rimettere tutto in discussione e trovare altre soluzioni per raggiungere risultati ottimali. Sulla mia pelle ho imparato come modificare il mio approccio ad ogni esame e, in generale, ad ogni prova della mia carriera universitaria, prima, ed ora professionale. Credo che con chi si trova ad essere uno studente (delle superiori o universitario) come lo sono stato io, il metodo migliore per portare a casa risultati più che soddisfacenti sia quello di instaurare un dialogo aperto e finalizzato a creare un metodo di studio. Le nozioni si imparano solo studiando e con qualche piccolo trucchetto che ho imparato durante le mie esperienze o che ho appreso da colleghi.
Per quanto riguarda la materia della quale attualmente mi occupo negli studi ove svolgo la pratica forense, posso solo dire che, come ogni altra materia giuridica, si può imparare facilmente se la si approccia per categorie: il diritto è tutto suddiviso in categorie. Insomma, non bisogna farsi spaventare dalla mole di pagine da studiare o di materiale.
Al tempo stesso sottoporre agli studenti casi pratici appresi nel corso della mia carriera universitaria e professionale potrà essere senza dubbio un importante stimolo per apprendere le nozioni e gli istituti di base non soltanto dai manuali.
Sono disponibile sia per lezioni in presenza che da remoto.
Per saperne di più
Vedi meno