la mia esperienza si è formata con più di 40 anni di insegnamento svolti in scuole pubbliche secondarie di secondo grado, licei ed istituti tecnici, professionali, nonchè esperienza in corsi di recupero specifici . il mio metodo di insegnamento cerca di adattarsi alle esigenze specifiche del discente, in genere consta di due momenti, il primo atto ad illustrare l'argomento sia nella sua p...
la mia esperienza si è formata con più di 40 anni di insegnamento svolti in scuole pubbliche secondarie di secondo grado, licei ed istituti tecnici, professionali, nonchè esperienza in corsi di recupero specifici . il mio metodo di insegnamento cerca di adattarsi alle esigenze specifiche del discente, in genere consta di due momenti, il primo atto ad illustrare l'argomento sia nella sua parte nozionistica , sia nell'analisi motivazionale, sia nel significato che assume nello specifico contesto culturale, questo cercando di far partecipare l'alunno attivamente , il secondo con una ripetizione dello stesso attraverso tavole riassuntive atte a fissare gli elementi base nell'alunno . chiaramente a questo intervento segue il necessario controllo dell'apprendimento. per ciò che concerne la cura dell'espressione scritta , questa avviene sia attraverso l'invito a riassumere appositi brani per far apprendere la capacità di comprensione di un testo e la necessaria sintesi dello stesso, un riassunto che deve esser fatto in modalità sempre più brevi, sia attraverso lo svolgimento libero di argomenti assegnati, sia con brevi saggi tesi ad approfondire le tesi proposte. questi esrcizi sono accompagnati da quello di cercare di arricchire il più possibile il bagaglio lessicale del ragazzo attraverso l'uso del vocabolario e del dizionario dei sinonimi e contrari . particolare cura viene poi data alla espressione orale, alla capacità di usare una corretta discorsività . fondamentale è , dipoi , l'interazione con il ragazzo, cercare sempre di attualizzare i vari argomenti trovando i necessari riscontri nella realtà per sviluppare le capacità critiche , fondamentali per il processo formativo ed una reale acquisizione della materia. in definitiva il mio metodo si svolge su due obbiettivi , il primo l'acquisizione degli argomenti , il secondo formativo teso a dare sia capacità critiche che la necessaria espressività sia scritta che orale. in chiusura non mi sento di allungare ancora il brodo per raggiungere un inutile limite di 250 parole impostomi, per cui se si desiderano ulteriori approfondimenti vi prego di contattarmi di persona , un colloquio è senza dubbio più chiarificatore specie in presenza del ragzzo che deve essre consapevole ed .. eventualmente interagire facendo emergere sue particolari esigenze.
Per saperne di più
Vedi meno