Le mie lezioni saranno all'ordine della serietà, ogni argomento verrà affrontato seguendo un quadro storico-sociale oltre che artistico. Inoltre, cosa fondamentale, ci sarà sempre un riscontro iconografico per l'individuazione degli stili e delle varie peculiarità del periodo in cui l'opera va a collocarsi cronologicamente. Gli studenti saranno sempre liberi di commentare e fare domande per favor...
Le mie lezioni saranno all'ordine della serietà, ogni argomento verrà affrontato seguendo un quadro storico-sociale oltre che artistico. Inoltre, cosa fondamentale, ci sarà sempre un riscontro iconografico per l'individuazione degli stili e delle varie peculiarità del periodo in cui l'opera va a collocarsi cronologicamente. Gli studenti saranno sempre liberi di commentare e fare domande per favorire loro un'ulteriore comprensione dell'argomento. L'idea è quello di sviluppare lezioni interattive, con le quali mettere in gioco non solo gli studenti ma anche lo stesso docente, permettendo così una crescita simultanea. Gli allievi avranno modo di interfacciarsi non solo con l'opera o l'elemento in sé, ma avranno anche modo di analizzare il periodo storico in cui esse vengono prodotte e, dunque, contestualizzate. Si avrà modo di esplorare il mondo antico, con particolare attenzione al periodo Italico e greco-romano ma con proiezioni dirette anche al mondo medievale, avendo così l'opportunità di osservare e comprendere come diversi fenomeni del passato clasico siano giunte sino al mondo moderno venendo così attualizzate e risemantizzate.
Per saperne di più
Vedi meno