prima di tutto la metodologia delle lezioni può variare da studente a base anche all età e al tipo di scuola. In generale penso che una lezione non debba essere un monologo dell insegnante , ma ci debba essere sempre una continua interazione fra studente e insegnante...una continua dialettica che porti il ragazzo a capire cosa sta studiando...a ragionare...e a farlo avvicinare e appassionare all...
prima di tutto la metodologia delle lezioni può variare da studente a base anche all età e al tipo di scuola. In generale penso che una lezione non debba essere un monologo dell insegnante , ma ci debba essere sempre una continua interazione fra studente e insegnante...una continua dialettica che porti il ragazzo a capire cosa sta studiando...a ragionare...e a farlo avvicinare e appassionare alla materia di studio. questo è fondamentale. come fondamentale è insegnargli un metodo di studio....quindi , x esempio , leggere insieme un capitolo di storia ...evidenziare i punti e i concetti più importanti...e farci degli schemi
Per saperne di più
Vedi meno