Dalla mia esperienza, sono arrivato alla conclusione che un'unica metodologia non esiste, in quanto ogni alunno ha caratteristiche , capacita' e predisposizioni diverse.
Le lezioni devono essere costruite in base a diversi parametri e l'esecuzione delle stesse deve avvenire in un ambiente sereno e privo di altre distrazioni di qualsiasi genere.
Siamo nel 2021, la scuola italiana ha un metodo d'i...
Dalla mia esperienza, sono arrivato alla conclusione che un'unica metodologia non esiste, in quanto ogni alunno ha caratteristiche , capacita' e predisposizioni diverse.
Le lezioni devono essere costruite in base a diversi parametri e l'esecuzione delle stesse deve avvenire in un ambiente sereno e privo di altre distrazioni di qualsiasi genere.
Siamo nel 2021, la scuola italiana ha un metodo d'insegnamento alquanto obsoleto , pertanto dal mio punto di vista bisognerebbe capire anche le predisposizioni naturali dello studente e indirizzarlo in maniera spontanea , verso le sue skills.
Spiegare una lezione davanti ad una classe di 25 studenti senza capire gli stessi in maniera un po' piu' dettagliata , è per me un metodo oramai insufficiente e arcaico.
L'insegnante ha il dovere di capire lo studente e quale metodo deve utilizzare per sviluppare e far comprendere i concetti.
Per quanto mi concerne, gli aspetti e problemi familiari sono molto importanti e l'insegnante deve sapere ascoltare per capire come agire nelle lezioni in quanto uno studente svogliato, distratto, triste , privo di attenzioni da parte della famiglia , nonostante possa essere benestante, non dara' mai il massimo nell'educazione formale quindi tendera' nel sottovalutare aspetti importanti e dare valore magari ad altri meno funzionali.
Grazie per l'attenzione.
Per saperne di più
Vedi meno