Imparare uno strumento può essere un’esperienza ricca ed entusiasmante, che richiede impegno e consapevolezza e da cui si riceverà piacere e coinvolgimento.
Vuoi imparare a suonare il pianoforte e:
temi di non avere tempo di studiare tutta quella teoria musicale, temi che lo studio della tecnica pianistica sia noiosa e morbosa, hai voglia di capire la relazione profonda tra i tasti bianchi e ner...
Imparare uno strumento può essere un’esperienza ricca ed entusiasmante, che richiede impegno e consapevolezza e da cui si riceverà piacere e coinvolgimento.
Vuoi imparare a suonare il pianoforte e:
temi di non avere tempo di studiare tutta quella teoria musicale, temi che lo studio della tecnica pianistica sia noiosa e morbosa, hai voglia di capire la relazione profonda tra i tasti bianchi e nerie il suono che emettono, hai voglia di sviluppare un approccio creativo e divertente allo strumento vuoi inventare musica tua, tue composizioni e tue canzoni, vuoi sviluppare un percorso di improvvisazione musicale, vuoi sviluppare delle conoscenze di armonia, sei un bambino e vuoi giocare con i suoni e con la musica, hai mille altre aspettative non è mai troppo tardi, …ma cosa aspetti …
LIVELLO “APPROCCIO” PER BAMBINI
La fase di “approccio” è rivolta ai bambini da 4 a 6 anni di età. Obiettivo specifico è il sostegno e lo sviluppo dell’attitudine musicale innata nell’individuo attraverso l’ascolto, la comprensione e l’assorbimento degli elementi base della sintassi musicale. Grazie alle attività ritmico corali i bambini acquisiranno senso ritmico, senso delle altezze dei suoni, sviluppo dell’orecchio. Lo studio della tastiera svilupperà la lettura in contemporanea di due chiavi.
LIVELLO “BASE”
Per la fascia di età dai 6/7 anni ai 10 anni il percorso formativo ideale prevede la prosecuzione delle attività ritmico corali e l’avvio dello studio dello strumento. Tali insegnamenti vengono integrati dalla educazione alla musica e solfeggio e una attività di ear training.
LIVELLO “INTERMEDIO”
Inizia nella fascia di età dagli 11 ai 16 anni un approccio più impegnativo alla formazione musicale inserendo nel percorso formativo lo studio della teoria e solfeggio al fine di fare acquisire velocità di lettura e padronanza del tempo. Lo studio approfondito avviene sia su brani classici che di musica moderna.
TECNICA PIANISTICA DI BASE
— Impostazione delle mani
— Sviluppo della lettura musicale
— Analisi espressiva della partitura
Metodi iniziali adottati:
Bastien, Beyer, Hanon, Cesi Marciano, Czerny, Duvernoy e altri metodi da concordare con l’insegnante.
Per saperne di più
Vedi meno