Le lingue non sono semplici liste di parole da memorizzare dal momento che il linguaggio è un fenomeno complesso che abbraccia il parlante in ogni aspetto della vita. Emozioni, sentimenti, pensieri vengono codificati ed espressi attraverso il linguaggio verbale grazie alle relazioni che legano le parole tra loro e che noi trattiamo senza averne piena consapevolezza. Lo studio delle regole grammat...
Le lingue non sono semplici liste di parole da memorizzare dal momento che il linguaggio è un fenomeno complesso che abbraccia il parlante in ogni aspetto della vita. Emozioni, sentimenti, pensieri vengono codificati ed espressi attraverso il linguaggio verbale grazie alle relazioni che legano le parole tra loro e che noi trattiamo senza averne piena consapevolezza. Lo studio delle regole grammaticali è di grande aiuto ma soltanto un approccio incentrato sulla comunicazione ci consente di utilizzare una lingua a nostro piacimento. Diverse teorie, tra cui la teoria degli atti linguistici, descrivono il parlare come un'attività, un'azione, un fare con le parole. La pragmatica, ovvero la scienza linguistica che studia l'uso della lingua nei diversi contesti che sperimentiamo ogni giorno, ha rivoluzionato i metodi di insegnamento delle lingue. Per cui l'attenzione si concentra non sulle regole ma sulle strutture grammaticali, sulle innumerevoli possibilità di esprimere significati e su un appropriato e contestuale utilizzo della lingua. Durante le lezioni si alterneranno momenti dedicati all'illustrazione delle regole grammaticali a esercitazioni orali e scritte al fine di sviluppare proprio la capacità di utilizzare e sfruttare la lingua oggetto di studio. Nozioni e descrizioni della cultura, del costume, della storia, delle religioni e delle mentalità dell'India aiuteranno gli allievi a cogliere appieno l'universo che la lingua Hindi esprime.
Perché le lingue vanno studiate per essere parlate!
Per saperne di più
Vedi meno