Ciao! Sono Gabriele uno studente di filosofia magistrale all'Università di Padova nel Dipartimento di Scienze filosofiche. Sono alla fine del mio percorso di studi, intrapreso con una media del 29 e sono alla compilazione di una tesi semi comparativa sulla figura del fanciullo e dell'oltreuomo in Nietzsche e nel taoismo. Ho già insegnato filosofia ad alcuni amici e studenti ma più per svago che p...
Ciao! Sono Gabriele uno studente di filosofia magistrale all'Università di Padova nel Dipartimento di Scienze filosofiche. Sono alla fine del mio percorso di studi, intrapreso con una media del 29 e sono alla compilazione di una tesi semi comparativa sulla figura del fanciullo e dell'oltreuomo in Nietzsche e nel taoismo. Ho già insegnato filosofia ad alcuni amici e studenti ma più per svago che per reale interesse monetario, inoltre, avendo fatto un percorso incentrato anche sulla didattica, ho anche competenze discretamente avanzate in storia e lettere antiche (in particolare storia contemporanea e letteratura greca). Le lezioni sono strutturate in base alle esigenze dello studente, l'approccio didattico è incentrato sullo studio storico-concettuale e sulla lettura dei testi, in maniera tale da delineare in maniera efficace sia il contesto storico che quello teoretico. In particolare, l'uso combinato sia dei sussidiari che dei testi integrali porterà sicuramente all'ampliamento del bagaglio culturale e al superamento con ottimi risultati delle interrogazioni e degli esami più difficili. La mia formazione è incentrata maggiormente in ambito estetico/teoretico più che in filosofia moderna o epistemologica (filosofia della scienza), quindi ho una particolare predilezione per autori che vanno dall'idealismo tedesco allo strutturalismo francese (Spinoza, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Sartre, Foucault ), tuttavia, ho un'ampia formazione anche per la filosofia classica e neo-platonica (in particolare: Eraclito, Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Plotino). Se si vuole inoltre ho studiato nello specifico anche alcune filosofie orientali, in particolare il taoismo e il buddhismo zen e le loro pratiche sia filosofiche che empiriche (meditazione za-zen, koen etc..).
Per saperne di più
Vedi meno