Il mio metodo didattico nasce dall’esperienza maturata durante gli studi con alcuni tra i più importanti violoncellisti contemporanei, tra cui Giovanni Sollima, Thomas Demenga, Vito Paternoster e Luigi Piovano.
Parallelamente all’insegnamento, svolgo un’intensa attività concertistica che mi ha permesso di collaborare con artisti del calibro di Riccardo Muti, Leonidas Kavakos, Maurizio Pollini e...
Il mio metodo didattico nasce dall’esperienza maturata durante gli studi con alcuni tra i più importanti violoncellisti contemporanei, tra cui Giovanni Sollima, Thomas Demenga, Vito Paternoster e Luigi Piovano.
Parallelamente all’insegnamento, svolgo un’intensa attività concertistica che mi ha permesso di collaborare con artisti del calibro di Riccardo Muti, Leonidas Kavakos, Maurizio Pollini e molti altri, esibendomi in importanti teatri e festival.
Le lezioni si sviluppano a partire da una solida impostazione tecnica dello strumento, per poi approfondire progressivamente il repertorio musicale. Il violoncello è uno strumento che richiede impegno e costanza, ma sa regalare profonde emozioni e grandi soddisfazioni nel tempo.
Sono fondatore e violoncellista stabile del quartetto d’archi Time2Quartet, con cui mi sono esibito in sale prestigiose come la Elbphilharmonie di Amburgo e con cui ho inciso il brano "Tu No" di Irama per il Festival di Sanremo, pubblicato da Warner Music Italy.
Suono un violoncello di liuteria italiana realizzato da Ettore Cavallini.
Per saperne di più
Vedi meno