Mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova con una tesi in diritto amministrativo. Dopo il mio percorso universitario ho intrapreso quello della pratica forense, con l'obiettivo di diventare avvocato. Durante questa esperienza ho avuto modo di approfondire i miei studi sul diritto penale, civile e sulle loro relative procedure, ma non solo. Infatti, non ho potuto...
Mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova con una tesi in diritto amministrativo. Dopo il mio percorso universitario ho intrapreso quello della pratica forense, con l'obiettivo di diventare avvocato. Durante questa esperienza ho avuto modo di approfondire i miei studi sul diritto penale, civile e sulle loro relative procedure, ma non solo. Infatti, non ho potuto fare a meno che tenermi aggiornato sull'evolversi del diritto pubblico, in particolar modo quello amministrativo, nonchè altri codici trattati durante la pratica forense come il codice del fallimento, della crisi d'impresa e il codice deagli appalti. Ho un approccio allo studio piuttosto schematico che mi aiuta a visualizzare l'argomento in questione a livello generale per poi addentrarmi nello specifico: mi aiuta molto partire dall'indice in modo da capire in quale contesto si inserisce l'argomento che mi interessa, e successivamente andare ad analizzarlo e studiarlo nel dettaglio. L'utilizzo del codice abbinato al manuale di studio ritengo sia una prassi fondamentale per comprendere meglio cosa si sta trattando in quella specifica situazione. Invero, il codice e le disposizioni normative in esso contenute, ti rendono perfettamente edotto circa il significato della fattispecie penale/giuridica in questione. Date le modifiche e il continuo aggiornamento della materia giuridica, e con essa anche della giurisprudenza e dottrina, è sembre meglio avere codici e manuali aggiornati. Personalmente prediligo tutto ciò che è carteceo, ma è altrettanto vero che oggigiorno l'utilizzo di dispositivi elettronici quali PC, tablet e smartphone è decisamente più alla portata di mano e indubbiamente più rapido, facilitando così le ricerche da effettuare.
Per saperne di più
Vedi meno