Profilo di Gabriella Guarino

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

1/11/07–28/4/11 Dottore di ricerca in filologia classica

Università di Salerno

Anno : Master I Livello Università degli Studi Giustino
Fortunato: la formazione metodologica edidattica per
l’insegnamento.
§ Anno : Master I Livello Università degli Studi Giustino
Fortunato: Metodologie didattiche per l’insegnamento
curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi
speciali.
§ Anno 2...
1/11/07–28/4/11 Dottore di ricerca in filologia classica

Università di Salerno

Anno : Master I Livello Università degli Studi Giustino
Fortunato: la formazione metodologica edidattica per
l’insegnamento.
§ Anno : Master I Livello Università degli Studi Giustino
Fortunato: Metodologie didattiche per l’insegnamento
curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi
speciali.
§ Anno 2006: Corso di perfezionamento Università di Firenze :
leggerenell’età evolutiva.
§ Anno 2005: Corso di perfezionamento Università di Firenze:
formare alla lettura.
§ Anno 2004- Corso di perfezionamento Università di Firenze:
metodi e strumenti per l’apprendimento in rete.
ATTIVITÀ FORMATIVE
di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Universitàe Enti accreditati o
attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione
? CLIL (Content and LanguageIntegrated Learning)
Corso di Perfezionamento sulla Metodologia CLIL 1500 ore, durata
annuale presso Ente ICOTea

COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
Competenze comunicative Buone
Competenze professionali Anno : nomina a cultrice della materia in “ Storia della Critica
letteraria” (titolare cattedra: prof. P. Pelosi). Università di Salerno

15/1/20 © Unione europea | Pagina 1 / 3

Curriculum vitae Guarino Gabriella
· Anno : nomina a cultrice della materia in “ Teoria della letteratura”
(titolare cattedra: prof. P. Pelosi). Università di Salerno
· Anno : nomina a cultrice della materia in “ Letteratura e pubblicità”
(titolare cattedra pro tempore: prof. P. Pelosi). Universitàdi Salerno
· Anno 2009: tutor pressola cattedra “ Laboratorio d’italiano scritto”, con il prof.
A. Pietropaoli e prof.ssa M. Milella. Universitàdi Salerno
· anno2002: tutor didattico in corso di formazione IFTS in collaborazione con
Università di Salerno.
Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare
- Elenco pubblicazioni - Monografie:
• G. Guarino, L’animale e l’ibrido nella cultura e nella letteratura: prospettive
teoriche e pratiche dai Greci a Dante, Aracne, Roma, 2013.
• G. Guarino, con introduzione a cura di P. Pelosi, bibliografia acura di A. Elefante,
Il bestiario di Esopo e Fedro: lettere greche alfa- kappa , Aracne, Roma, 2015.
• G. Guarino, Forme e natura degli animali tra cultura classica emodernità.,
Stamen, Roma, 2015.
- Articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali:
• G. Guarino, “Leopardi e la favolistica ”, in Atti online del Convegno
Internazionale “Scrittori d’ Italia” ADI , Napoli, 2007.
• G. Guarino, La fonte mitologica tra ri –uso ed intertestualit à nella “Storia del
genere umano” di G. Leopardi, ‹‹Sinestesieonline›› 1, anno I, (Maggio 2012).
• G. Guarino, Cenni di retorica classica in ambito pubblicitario,
‹‹Sinestesieonline›› 4, anno II, (Maggio 2013).
• G. Guarino, Tipologie ofidiche in Plutarco, ‹‹Zetesis›› 1, anno XXXIII,(2013).
• G. Guarino, Alcune definizioni di locuzione ed espressione idiomatica,
‹‹Sinestesieonline›› 4, anno II, ( Dicembre 2013).
• G. Guarino, L’aix el’aren in Plutarco, ‹‹Chaos e Kosmos›, XIV,II, 2013, online.
G. Guarino, “La f???st????a negli animali: l’exemplum plutarcheo dell’ ??t??, ?
«Euphrosyne», vol. XLII, (2014), pp. 49-66.
• G. Guarino, Simbologia animale, vegetale e minerale nell’Inferno di Dante:
Cenni. Parte I. ‹‹Sinestesieonline››, settembre 2014, online.
• G. Guarino, Simbologia animale, vegetale e minerale nell’Inferno di Dante:
Cenni. Parte II. ‹‹Sinestesieonline ››, dicembre 2014, online.
• G. Guarino, La simbologia dei volatilia in Plutarco , «Ploutarchos», n.s., 11
(2013/2014),pp. 3-12.
• G. Guarino, Exempla di didaxi? nel mondo animale: il caso dell’ ?????”, «Letras ?
Classicas», volume
• G. Guarino, Simbolismo zoologico e cromatico: esempi, Sinestesieonline,
marzo, 2015.
• G. Guarino, L’aquila in Plutarco, ‹‹Zetesis›, 2016, II.
Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in
Italia o all'estero
• relatrice al convegno "Gli scrittori d’Italia: Il patrimonio e la memoria della
tradizione letteraria come risorsa primaria" dal al
• relatrice al London Ancient Science Conference 2012 dal al 10-10-
2012
• borsista presso Università di Pisa nell'ambito del Convegno - GrAL – Incontri di
culture La trasmissione dei testi filosofici e scientifici dalla tarda antichità al medioevo
islamico e cristiano Le opere zoologiche di Aristotele: recezione tardo-antica, araba,
bizantina emedievale dal al
• University of Warsaw Faculty of “Artes Liberales” Centre for Studies on the
Classical Tradition (OBTA) moderatrice al convegno "Chasing Mythical Beasts..." The
Reception of
Creatures from Graeco-Roman Mythology in Children’s & Young Adults’ Culture as a
Transformation Markerdal al
• borsista all'Università Sorbonne nel Convegno " Magikon zoon" dal
al
• relatrice in BESTIARIUM. RAPPRESENTAZIONI DELL'UMANO E DELL'ANIMALE.
Universitàdi Verona, 28-30 settembre 2016 dal al
Correttrice di bozze della grammatica greca “Alfa, beta, grammata”,
per la casa editrice Mondadori – Paravia, 2010.
· Collaboratrice nella stesura dell’eserciziario della grammatica
italiana La tua lingua...la nostra lingua A+B+ebook, Jonathan
editore, Napoli, 2016
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto